Archivio: attualita
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Il Comune di Forlimpopoli informa che AUSL Romagna e Regione Emilia Romagna hanno diramato un VADEMECUM per cittadini, operatori e volontari dell'alluvione. Si tratta di una serie di precauzioni e comportamenti per proteggere la salute durante le operazioni di rimozione e smaltimento del materiale e del fango.
da comune di Forlimpopoli
I cittadini che hanno dovuto abbandonare le proprie case per gli eventi che hanno colpito l’Emilia-Romagna da inizio maggio e che hanno trovato un alloggio alternativo (ad esempio presso parenti o amici, oppure in roulotte e camper) possono chiedere il contributo di autonoma sistemazione (CAS).
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Continua l’attività di assistenza alla popolazione. Le persone accolte in strutture messe a disposizione dai Comuni o in alberghi sono 1.329 (72 in meno rispetto a ieri) di cui 93 minori: 1 in provincia di Rimini, 283 in quella di Forlì-Cesena, 782 in quella di Ravenna, 263 in quella di Bologna.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e la presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen, giovedì in Emilia-Romagna per visionare di persona i territori colpiti duramente dall’alluvione.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Un evento epocale, che non ha pari nell’intero Paese, per tipologia dei fenomeni tra frane e alluvioni. Con 350 milioni di metri cubi d’acqua caduti nell’areale più colpito (800 kmq. di territorio), 100 comuni coinvolti, 23 fiumi e corsi d’acqua esondati, altri 13 che hanno visto superamenti del livello d’allarme, migliaia di frane (376 le principali) tra collina e montagna.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La Giornata Nazionale del Sollievo, che quest’anno cade il 28 maggio 2023, è un evento organizzato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome insieme al Ministero della Salute e alla Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di tutti coloro che sono giunti all’ultima fase della vita.
da Ausl Romagna
Sono partiti questa mattina gli uomini e le donne della Protezione Civile, una squadra specializzata abilitata attraverso un corso di “gestione e messa in sicurezza di beni culturali” per portare il proprio aiuto a testi antichi, manoscritti, cinquecentine e volumi in carta e pergamena che si trovano nella Biblioteca Diocesana di Forlì. La richiesta urgente a Pordenone era arrivata direttamente dal vescovo di Forlì mons. Livio Corazza, originario della nostra città e già responsabile della Caritas della nostra diocesi, con l’intento di salvaguardare la storia e la cultura del territorio a lui affidato.
dal Comune di Pordenone
(Adnkronos) - L'alluvione che ha colpito l'Emilia Romagna ora rischia di portare anche un allarme sanitario legato alla condizioni precarie d'igiene per l'acqua stagnante "contaminata da reflui provenienti da sistemi fognari o da sostanze chimiche e da rifiuti agricoli o industriali con possibili impatti sulla salute".
da Adnkronos
FORLI' - "Smarrita la sensibilità dell’assessore". L’hanno presa con filosofia, ma non troppa, i concittadini la mail con cui l’assessore alla Cultura del Comune di Forlì, Valerio Melandri, li invita ad acquistare il suo libro "Fundrasing per la tua causa" per capire che la raccolta fondi non si improvvisa.
di Agenzia DIRE
Una squadra di 123 psicologi e psicologhe pronti a fornire assistenza e supporto alle persone colpite dall’alluvione.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
ROMA (ITALPRESS) – Nelle prime ore della mattina sono tornate pienamente percorribili tutte le corsie dei 200 chilometri della rete gestita da Autostrade per l’Italia in Emilia Romagna, colpiti dalle alluvioni dovute all’emergenza maltempo.
da Italpress
www.italpress.com
Anas (Gruppo FS Italiane), ha ridotto il tratto soggetto al divieto di transito ai mezzi pesanti sulla SS 3 bis "Tiberina" (E45).
da Anas
www.stradeanas.it
BOLOGNA (ITALPRESS) – In Emilia Romagna 879 Vigili del fuoco, di cui 696 giunti in rinforzo da altri Comandi, sono impegnati nelle operazioni di soccorso.
da Italpress
www.italpress.com
Al lavoro per portare la connettività interrotta dall’alluvione e dalle frane e ricollegare alla rete internet, ospedali, uffici pubblici, scuole, gruppi di cittadini che si trovano in zone isolate o sfollati nelle palestre, imprese delle zone più colpite.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
BOLOGNA (ITALPRESS) – Cala di oltre 3.200, come rende noto la Regione Emilia Romagna, il numero delle persone che hanno dovuto lasciare la propria casa a causa dell’alluvione: alle ore 12 di oggi sono 23.
da Italpress
www.italpress.com
Oltre 620 milioni di danni alle infrastrutture dell’Emilia-Romagna, tra rete viaria e ferrovie. È una prima stima, molto sommaria, tenuto conto che manca gran parte della viabilità comunale.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Prosegue il lavoro delle squadre tecniche di Rete Ferroviaria Italiana per il ripristino dell’infrastruttura danneggiata dall’alluvione dei giorni scorsi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Salgono a oltre 4.800, 1.700 in più rispetto a giovedì mattina, le persone che hanno trovato accoglienza presso le sedi allestite dai Comuni (palestre e alberghi) di cui 743 minori: oltre 4mila nel ravennate, 471 nel bolognese, 300 nel forlivese-cesenate e 32 nel riminese. Oltre 10mila gli evacuati. Sei le cucine mobili operative: due a Faenza, una a Riolo Terme, una a Solarolo, una a Sant’Agata e una a Forlì.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it