29 maggio 2023



...

I cittadini che hanno dovuto abbandonare le proprie case per gli eventi che hanno colpito l’Emilia-Romagna da inizio maggio e che hanno trovato un alloggio alternativo (ad esempio presso parenti o amici, oppure in roulotte e camper) possono chiedere il contributo di autonoma sistemazione (CAS).


...

Il Comune di Forlimpopoli informa che AUSL Romagna e Regione Emilia Romagna hanno diramato un VADEMECUM per cittadini, operatori e volontari dell'alluvione. Si tratta di una serie di precauzioni e comportamenti per proteggere la salute durante le operazioni di rimozione e smaltimento del materiale e del fango.




27 maggio 2023


26 maggio 2023

...

MISANO ADRIATICO (RIMINI) - File all'ingresso per decine di metri, code di automobili fuori dal parcheggio, e non mancano momenti di tensione: c'è chi protesta perché non è riuscito ad entrare.




...

Un evento epocale, che non ha pari nell’intero Paese, per tipologia dei fenomeni tra frane e alluvioni. Con 350 milioni di metri cubi d’acqua caduti nell’areale più colpito (800 kmq. di territorio), 100 comuni coinvolti, 23 fiumi e corsi d’acqua esondati, altri 13 che hanno visto superamenti del livello d’allarme, migliaia di frane (376 le principali) tra collina e montagna.


...

La Giornata Nazionale del Sollievo, che quest’anno cade il 28 maggio 2023, è un evento organizzato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome insieme al Ministero della Salute e alla Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di tutti coloro che sono giunti all’ultima fase della vita.


25 maggio 2023

...

Erano le 01.20 circa del 20 maggio quando, sull’utenza 112 della centrale operativa dei carabinieri della Compagnia di Meldola, è giunta una richiesta di aiuto da parte di un uomo, conducente di una autocisterna, impegnato nella distribuzione dell’acqua potabile alle popolazioni di un centro della valle del bidente (in stato emergenziale a seguito dei recenti eventi calamitosi), che segnalava la presenza di una persona molesta ed aggressiva.



...

Sono partiti questa mattina gli uomini e le donne della Protezione Civile, una squadra specializzata abilitata attraverso un corso di “gestione e messa in sicurezza di beni culturali” per portare il proprio aiuto a testi antichi, manoscritti, cinquecentine e volumi in carta e pergamena che si trovano nella Biblioteca Diocesana di Forlì. La richiesta urgente a Pordenone era arrivata direttamente dal vescovo di Forlì mons. Livio Corazza, originario della nostra città e già responsabile della Caritas della nostra diocesi, con l’intento di salvaguardare la storia e la cultura del territorio a lui affidato.



...

(Adnkronos) - Dopo l'alluvione in Emilia Romagna, "per fortuna oltre 15mila persone sono riuscite a rientrare nelle loro abitazioni, siamo attorno a 20mila sfollati in questo momento, tre giorni c'erano oltre 36mila fuori casa.


...

(Adnkronos) - L'alluvione che ha colpito l'Emilia Romagna ora rischia di portare anche un allarme sanitario legato alla condizioni precarie d'igiene per l'acqua stagnante "contaminata da reflui provenienti da sistemi fognari o da sostanze chimiche e da rifiuti agricoli o industriali con possibili impatti sulla salute".



24 maggio 2023





...

Il 22 maggio, nelle prime ore del pomeriggio, i carabinieri del NORM della Compagnia di Forlì sono intervenuti presso l’ospedale Morgagni-Pierantoni, a seguito di richiesta di intervento per un cittadino di nazionalità marocchina, in Italia senza fissa dimora, censurato che, dimesso, si rifiutava di lasciare il posto letto in quel reparto.




23 maggio 2023



...

BOLOGNA (ITALPRESS) – Cala di oltre 3.200, come rende noto la Regione Emilia Romagna, il numero delle persone che hanno dovuto lasciare la propria casa a causa dell’alluvione: alle ore 12 di oggi sono 23.



22 maggio 2023






20 maggio 2023