A Forlimpopoli riapriranno già dalla giornata di domani, venerdì 19 maggio, gli asili nido, le scuole dell'infanzia, le primarie e le secondarie di primo grado. Saranno invece ancora sospese le lezioni delle secondarie di secondo grado (ovvero del Liceo delle scienze umane e dell'Istituto alberghiero).
da comune di Forlimpopoli
Il forte maltempo e gli allagamenti che continuano a interessare tutta l’area fra Emilia-Romagna, Marche e Toscana stanno causando la riduzione delle corse e rallentamenti ai treni alta velocità, Intercity e regionali che percorrono le linee AV e convenzionale fra Firenze e Bologna.
Crescono i corsi d’acqua della Romagna e del bolognese per le precipitazioni che dalla notte stanno interessando il territorio. Già registrati superamenti del livello 3 (allarme) in alcune stazioni su 10 corsi d’acqua: Idice, Samoggia, Savio, Marzeno, Voltre, Marecchia, Pisciatello, Ausa, Uso e Montone. Vari gli allagamenti in corso, con conseguenti evacuazioni a cura dei comuni. A Riccione è stata chiusa la stazione, oltre a ponti e sottopassi. In Appennino sono segnalate frane e smottamenti.
I tecnici di Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini in queste ore sono a stretto contatto con gli agricoltori associati per verificare le ripercussioni dell'ondata di maltempo che si sta abbattendo sul territorio. L'esondazione di fiumi e torrenti, unita a nuovi smottamenti, sta impattando anche sull'agricoltura.
da Confagricoltura
Vista l'allerta rossa di Protezione civile diramata questa mattina dalla Regione Emilia Romagna per criticità idraulica e idrogeologica che interesserà anche il territorio provinciale per la giornata di martedì 16 maggio 2023, il Sindaco di Forlimpopoli invita alla massima precauzione e a limitare al minimo gli spostamenti.
da comune di Forlimpopoli
Emozione e commossi ricordi sabato mattina per l'intitolazione di tre strutture sportive nell'area polisportiva di Via del Tulipano, onorando quattro cittadini emeriti di Forlimpopoli che si sono distinti in ambito sportivo e ricordandone l'attività svolta anche in favore dello sport forlimpopolese.
da comune di Forlimpopoli
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.152.584 casi di positività, 1.296 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 18.606 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 4.937 molecolari e 13.669 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 7%.
Il Maf partecipa alla Notte Europea dei Musei e sabato 13 maggio propone una visita guidata con inizio alle 21.00. "Forum Popili: tante storie nella storia" è la narrazione, attraverso i numerosi reperti custoditi nel museo, della storia di Forlimpopoli dal Paleolitico al Rinascimento.
da comune di Forlimpopoli
“Ringrazio la presidente Meloni per aver accolto velocemente la richiesta di incontro e per il sostegno garantito all’Emilia-Romagna, in un clima di collaborazione che si era avviato fin da subito e che prosegue. Abbiamo infatti bisogno di strumenti speciali per rispondere a una situazione drammaticamente straordinaria. È quindi necessario un Decreto-Legge speciale per l’emergenza maltempo che ha colpito i nostri territori e le nostre comunità, un provvedimento del Governo analogo a quello adottato, nei mesi scorsi, per altre Regioni”.
I ristoratori che intendono partecipare alla Festa Artusiana a Forlimpopoli dal 24 giugno al 2 luglio possono ancora inviare domanda fino al 15 maggio. Ispirata al gastronomo Pellegrino Artusi e al suo celebre scritto La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene, la Festa è un'occasione per proporre la cucina territoriale, le trasformazioni della cucina domestica e quanto di Artusi sia ancora oggi attuale e fonte di ispirazione.
da comune di Forlimpopoli