Sarà la pace l'ospite d'onore della Festa dell'Ospitalità 2022, che si terrà a Bertinoro dal 1 al 4 settembre. "Ospitare la pace", infatti, è il tema conduttore scelto per la 96^ edizione della manifestazione – simbolo del comune collinare, e ad esso saranno dedicati alcuni dei momenti più significativi del programma, che è stato presentato questa mattina dalla Sindaca Gessica Allegni e dall'assessora alla Cultura Sara Londrillo.
da Organizzatori
Il consiglio provinciale ha approvato l'accordo urbanistico tra la Provincia di Forlì – Cesena, l'Unione Rubicone e Mare, i Comuni del Rubicone, la Soprintendenza Archeologia e la Regione Emilia – Romagna per la realizzazione di un Parco Archeologico del Rubicone e del collegamento tra la SS.9 Via Emilia tra San Giovanni in Compito e il Casello autostradale del Rubicone.
da Provincia di Forlì-Cesena
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.821.405 casi di positività, 1.918 in più rispetto a ieri, su un totale di 12.274 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 6.392 molecolari e 5.882 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 15,6%.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.819.487 casi di positività, 1.307 in più rispetto a ieri, su un totale di 13.813 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 6.032 molecolari e 7.781 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 9,5%.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.814.104 casi di positività, 1.752 in più rispetto a ieri, su un totale 9.649 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.528 molecolari e 5.121 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 18,1%.
In occasione delle elezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica di domenica 25 settembre 2022, i Servizi di Igiene e Sanità Pubblica dell’Ausl Romagna informano sulle modalità per il rilascio di certificati per l’ammissione al voto assistito per elettori fisicamente impediti, elettori affetti da infermità che ne rendono impossibile l’allontanamento dall’abitazione ed ospiti di strutture assistenziali
da Ausl Romagna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.815.610 casi di positività, 1.660 in più rispetto a ieri, su un totale 10.740 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.747 molecolari e 5.993 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 14%.
Al fine di fornire un aggiornamento rispetto all'evoluzione del quadro epidemiologico dell'infezione da Covid 19 nel territorio romagnolo, su un arco temporale più significativo rispetto alla situazione di una singola giornata, si riportano, alcuni dati relativi alla settimana dal 15 al 21 agosto (precisando che si tratta dei casi di residenti diagnosticati sul territorio romagnolo).
da Ausl Romagna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.812.352 casi di positività, 1.721 in più rispetto a ieri, su un totale 10.242 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.502 molecolari e 5.190 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 16,8%.
Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Stazione Carabinieri Ronco hanno attuato mirati servizi allo scopo di prevenire e reprimere i reati predatori ai danni dei vari punti vendita situati all’interno del centro commerciale “Punta di Ferro”. L’attività ha consentito di addivenire alla denuncia in stato di libertà di un giovane e all’arresto di altro, entrambi maggiorenni di origini straniere, uno dei quali residente a Forlì, resisi responsabili dei reati di furto, rapina e resistenza a Pubblico Ufficiale.
Militari della Sezione Operativa del Comando Compagnia di Forlì, nei giorni scorsi, a seguito di mirato servizio finalizzato al contrasto ed alla repressione del consumo e del traffico di sostanze stupefacenti, hanno arrestato 2 giovani stranieri, responsabili in concorso tra di loro del reato di cui all’art. 73 DPR 309/90 – detenzione di stupefacenti ai fini dello spaccio
Nel fine settimana di Ferragosto, all'Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì, presso l’U.O. di Anestesia-Rianimazione, è stata effettuata una donazione multiorgano a seguito di decesso di un paziente cinquantenne. Sono stati prelevati cuore, fegato, reni e cornee ed il percorso è stato portato perfettamente a termine, grazie alla professionalità e all'impegno di tutti gli operatori coinvolti.
da Ausl Romagna
Nella mattinata di mercoledì i Carabinieri della Compagnia di Ancona hanno dato esecuzione ad un’ordinanza – emessa dal Tribunale del Capoluogo dorico su richiesta della locale Procura della Repubblica, che ha coordinato l’intera attività d’indagine – che dispone la misura della custodia cautelare in carcere a carico di 14 soggetti, tutti cittadini rumeni di età compresa tra i 29 ed i 59 anni, gravati da plurimi precedenti di polizia, ritenuti responsabili dei reati di furto aggravato, ricettazione e indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento diversi dal contante.
Al fine di fornire un aggiornamento rispetto all'evoluzione del quadro epidemiologico dell'infezione da Covid 19 nel territorio romagnolo, su un arco temporale più significativo rispetto alla situazione di una singola giornata, si riportano, alcuni dati relativi alla settimana dall’8 al 14 agosto (precisando che si tratta dei casi di residenti diagnosticati sul territorio romagnolo).
da Ausl Romagna
Il sindaco di Forlì, Gian Luca Zattini, ha proposto di candidare a patrimonio Unesco l'area di viale Libertà (la zona del 'viale della stazione' perchè non è di Forlì) per il suo assai rilevante valore architettonico. La trovo un'idea suggestiva, anche perchè l'architettura razionalista trova in Forlì - e nel suo comprensorio - qualcosa di unico.
da Italia Viva