In questo spettacolo Leonardo Manera prova a vivere una giornata qualunque di uno di noi, dalla colazione del mattino alla cena della sera, dalla raccolta differenziata dei rifiuti all'inevitabile pausa sui social, dall'accompagnare a scuola i figli fino all'arrivo al lavoro, più o meno gratificante.
da comune di Forlimpopoli
Nel corso Consiglio provinciale tenutosi ieri, lunedì 9 maggio, per far fronte a sopravvenute esigenze l’Amministrazione provinciale ha deciso di applicare al bilancio di previsione 2022-2024 una quota parte dell’avanzo di amministrazione maturata al 31/12/2021, pari a 4.311.381 euro per finanziare: gli interventi di messa in sicurezza di ponti e viadotti per complessivi 2.943.649 euro; la manutenzione straordinaria delle strade provinciali per 219.254 euro; gli interventi di manutenzione straordinaria sulla rete stradale provinciale per complessivi 1.148.476 euro.
da Provincia di Forlì-Cesena
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.442.456 casi di positività, 2.166 in più rispetto a ieri, su un totale di 21.918 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.192 molecolari e 11.726 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
È trascorso poco più di un mese dall’installazione del casco salva-capelli Paxman Scalp Cooler presso il Day Hospital Oncologico dell’Ospedale “Morgagni- Pierantoni”, avvenuto grazie al successo della campagna di crowdfunding “A Testa Alta”: ma lo IOR non si ferma e, forte della collaborazione e dell’amicizia di Confesercenti, aggiunge due ulteriori tasselli alla presa in carico delle donne del territorio presso la struttura forlivese.
da Ausl Romagna
La Loggia della Beccheria si prepara ad ospitare anche nell'estate 2022 un locale destinato alla ristorazione: in attesa di avviare la riqualificazione dell'intera loggia, ancora per quest'anno il Comune di Forlimpopoli ha lanciato il bando per la concessione temporanea di questo caratteristico spazio e dell'area prospiciente (circa 190 mq in piazza Pompilio), in linea con il percorso partecipativo di rigenerazione urbana 'Troviamo insieme la ricetta giusta per il territorio'.
da comune di Forlimpopoli
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.440.297 casi di positività, 2.095 in più rispetto a ieri, su un totale di 8.352 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.617 molecolari e 3.735 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
In questo fine settimana il Torrione dell'Orologio di Forlimpopoli si illumina di rosso e sui camminamenti della Rocca Ordelaffa, tra le diverse bandiere istituzionali, sventola anche quella della Croce Rossa Italiana. L'occasione è la Giornata Mondiale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, che si celebra domenica 8 maggio, giorno della nascita del fondatore Henry Dunant.
da comune di Forlimpopoli
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.438.202 casi di positività, 3.077 in più rispetto a ieri, su un totale di 13.464 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 6.401 molecolari e 7.063 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Si è appena concluso l’intervento per la messa in sicurezza della scarpata sinistra, esposta all’erosione, del fiume Bidente a ridosso dell’abitato di Cusercoli, nel comune di Civitella di Romagna (FC).
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Si può prendere spunto anche dalla toponomastica per riflettere su pari opportunità e ruolo delle donne nella società. È quello che avverrà per tre sabati a Forlimpopoli con l'iniziativa "Strade di Donne. Vita alla via. Alla scoperta di donne significative passeggiando per le vie di Forlimpopoli", che guiderà i partecipanti in un percorso di conoscenza e di ricerca della figura femminile e del suo ruolo nella storia.
da comune di Forlimpopoli
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.431.893 casi di positività, 3.595 in più rispetto a ieri, su un totale di 18.889 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.055 molecolari e 8.834 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.435.126 casi di positività, 3.238 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.022 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.535 molecolari e 9.487 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.428.299 casi di positività, 4.041 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.778 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.535 molecolari e 9.243 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.424.258 casi di positività, 4.306 in più rispetto a ieri, su un totale di 21.406 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 11.221 molecolari e 10.185 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Al fine di fornire un aggiornamento rispetto all'evoluzione del quadro epidemiologico dell'infezione da Covid 19 nel territorio romagnolo, su un arco temporale più significativo rispetto alla situazione di una singola giornata, si riportano, alcuni dati relativi alla settimana dal 25 aprile al 1° maggio (precisando che si tratta dei casi di residenti diagnosticati sul territorio romagnolo).
da Ausl Romagna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.419.952 casi di positività, 2.354 in più rispetto a ieri, su un totale di 22.819 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.789 molecolari e 12.030 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.417.599 casi di positività, 2.540 in più rispetto a ieri, su un totale di 8.773 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.069 molecolari e 3.704 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.415.062 casi di positività, 3.736 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.312 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.032 molecolari e 8.280 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.406.675 casi di positività, 5.379 in più rispetto a ieri, su un totale di 21.017 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.430 molecolari e 10.587 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Un’operazione di servizio condotta dai militari della Stazione Carabinieri di Forlì, nei giorni scorsi, ha permesso di smantellare un giro di furti di biciclette, asportate per le vie forlivesi e poi vendute tramite vari siti internet. L’attività investigativa ha permesso di individuare due giovani che sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Covid: dal 1° maggio stop alle mascherine. Resta l'obbligo per mezzi di trasporto, scuola e ospedali
Scade venerdì 30 aprile il decreto del Governo che contiene le restrizioni per contrastare la diffusione del Covid-19. Dal 1 maggio però entra in vigore una nuova orginanza, firmata dal Ministro della Salute Roberto Speranza, che regola l'uso delle mascherine al chiuso.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Al fine di fornire un aggiornamento rispetto all'evoluzione del quadro epidemiologico dell'infezione da Covid 19 nel territorio romagnolo, su un arco temporale più significativo rispetto alla situazione di una singola giornata, si riportano, alcuni dati relativi alla settimana dal 18 al 24 aprile (precisando che si tratta dei casi di residenti diagnosticati sul territorio romagnolo).
da Ausl Romagna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.401.298 casi di positività, 6.011 in più rispetto a ieri, su un totale di 24.643 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 13.262 molecolari e 11.381 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
I Militari della Sezione Operativa e Radiomobile del Comando Compagnia di Forlì, nei giorni scorsi, a seguito di mirato servizio finalizzato al contrasto ed alla repressione del consumo e del traffico di sostanze stupefacenti, procedevano all’arresto di 2 giovani di nazionalità albanese, responsabili in concorso tra di loro del reato di detenzione di stupefacenti ai fini dello spaccio.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.395.288 casi di positività, 2.972 in più rispetto a ieri, su un totale di 28.125 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 11.454 molecolari e 16.671 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nel decorso fine settimana, è stato messo in campo un servizio straordinario di controllo del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati, disposto dalla Compagnia di Cesenatico nel territorio di competenza e svolto attraverso l'impiego di più pattuglie stazioni dipendenti e N.o.rm.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Il ministero dell'Interno intervenga " per fronteggiare la riduzione delle unità di personale preposte all'operazione "Strade Sicure", anche potenziando la presenza di donne e uomini delle forze dell'ordine nelle località in cui i contingenti dell'Esercito fossero più presenti a supporto dei servizi". Lo chiede il deputato romagnolo Marco Di Maio, a proposito dell'annunciata conclusione del programma "Strade sicure", interpellando al riguardo direttamente il ministero dell'Interno.
da Italia Viva
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.392.317 casi di positività, 2.158 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.396 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.292 molecolari e 6.104 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
"Molte congratulazioni all'imprenditore Armando De Girolamo, ormai romagnolo d'adozione per i suoi importanti investimenti a Faenza e Forlì (dove grazie al suo intervento siamo riusciti a riattivare lo scalo merci di Villa Selva) con l'azienda di logistica Lotras, guiderà per il biennio 2022-2024 Assoferr". E' il deputato romagnolo Marco Di Maio a far pervenire all'imprenditore pugliese, da anni radicato in Romagna, le felicitazioni del territorio per l'importante incarico assunto da De Girolamo.
da Italia Viva
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.390.164 casi di positività, 3.403 in più rispetto a ieri, su un totale di 8.927 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.430 molecolari e 3.497 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Ammalarsi, contattare il medico, ricevere una prescrizione e ritirare i medicinali in farmacia per curarsi a casa: una pratica comune, che si avvia a diventare una consuetudine anche nella lotta al Coronavirus, per tutti quegli assistiti che contraggono il Covid in forma leggera, ma che rischiano di peggiorare a causa delle preesistenti condizioni di salute.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.376.564 casi di positività, 5.486 in più rispetto a ieri, su un totale di 23.599 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 12.112 molecolari e 11.487 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Al fine di fornire un aggiornamento rispetto all'evoluzione del quadro epidemiologico dell'infezione da Covid 19 nel territorio romagnolo, su un arco temporale più significativo rispetto alla situazione di una singola giornata, si riportano, alcuni dati relativi alla settimana dall’11 al 17 aprile (precisando che si tratta dei casi di residenti diagnosticati sul territorio romagnolo).
da Ausl Romagna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.371.079 casi di positività, 5.930 in più rispetto a ieri, su un totale di 24.349 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 12.543 molecolari e 11.806 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il 2022 è l'Anno della Cultura e del Turismo Italia - Cina', promosso dal Ministero della Cultura, che vede l'allestimento di mostre, iniziative di gemellaggio tra i siti Patrimonio dell'Umanità UNESCO di Italia e Cina. In questa specifica occasione la FumettoDANTEca internazionale, grazie alla partecipazione collaborativa della prof.ssa Clara Longhi, ha proposto agli studenti del laboratorio di lingua cinese per gli studi triennali di Interpretariato e Comunicazione, presso lo IULM a Milano, di tradurre le pagine del fumetto cinese dedicato a Dante Alighieri.
da Organizzatori