Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 212.590 casi di positività, 993 in più rispetto a ieri, su un totale di 24.641 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Una pista ciclabile che dalle colline di Castrocaro (FC) arriverà a lambire il mare Adriatico all’altezza del Lido di Dante, nel ravennate, correndo lungo la valle del fiume Montone.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 211.606 casi di positività, 1.164 in più rispetto a ieri, su un totale di 10.436 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
In arrivo in regione 54.990 nuove dosi Pzifer-BioNtech, consegnate direttamente nei punti di raccolta indicati dalle aziende sanitarie: fra aziende ospedaliere e ospedaliere-universitarie, ne arriveranno 3.510 a Piacenza, 5.850 a Parma, 5.850 a Reggio Emilia, 10.530 a Modena, 10.530 a Bologna, 4.680 a Ferrara, 4.680 a Ravenna, 4.680 a Forlì-Cesena (al Centro servizi di Pievesestina), 3.510 a Rimini.
da Ausl di Bologna
I Carabinieri della Stazione Carabinieri di Ronco a seguito di un’attività d’indagine volta alla repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti, hanno tratto in arresto un albanese di 23 anni domiciliato a Forlì con precedenti specifici, irregolare sul territorio italiano in quanto responsabile di detenzione e spaccio di cocaina e resistenza a pubblico Ufficiale.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 210.442 casi di positività, 1.208 in più rispetto a ieri, su un totale di 21.825 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il programma Educazione e cultura per tutti prevede interventi rivolti a tutti i cittadini, con una particolare attenzione alle persone in situazione di fragilità. Si inserisce nell’ambito di azione Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita culturale del Paese.
dal Comune di Forlì
http://www.comune.forli.fc.it/
Mercoledì 27 gennaio 2021 videoconferenza in diretta streaming organizzata in occasione del Giorno della Memoria, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, visto attraverso gli occhi dei ragazzi.
dal Comune di Forlì
http://www.comune.forli.fc.it/
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 207.925 casi di positività, 1.347 in più rispetto a ieri, su un totale di 21.709 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 6,2%, in linea col dato di ieri.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Inserito nel bando per la selezione di operatori volontari di Servizio Civile Universale il programma presentato dall’ Azienda USL della Romagna, dal titolo "La Salute di Tutti - Buone prassi per sostenere i percorsi di prevenzione, cura e riabilitazione dei cittadini appartenenti alle categorie fragili e favorire l’equità in sanità".
da Ausl Romagna
Personale della Sezione Operativa del Comando Compagnia di Forlì a seguito di un servizio finalizzato al contrasto e alla repressione del consumo e traffico di stupefacenti, hanno tratto in arresto un siracusano di 24 anni P.M. residente a Forlì, già agli arresti domiciliari, perché sorpreso mentre cedeva hashish ad un acquirente, oltre ad essere denunciato per resistenza al pubblico ufficiali in quanto per sottrarsi al controllo ha aggredito uno dei militari operanti.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 206.578 casi di positività, 1.320 in più rispetto a ieri, su un totale di 21.949 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La Compagnia Carabinieri di Meldola, nella serata del 16 gennaio scorso, ha tratto in arresto in flagranza di reato una donna 44enne resasi responsabile del reato di atti persecutori nei confronti di un’amica 72enne.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
È disponibile per il download gratuito il volumetto "Epicuro o della Vita Serena" di Muzio Terribili. Un dialogo filosofico ambientato nel Giardino di Atene ma che strizzo l'occhio al mondo di oggi.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Al fine di fornire un aggiornamento rispetto all'evoluzione del quadro epidemiologico dell'infezione da covid 19 nel territorio romagnolo, su un arco temporale più significativo rispetto alla situazione di una singola giornata, si riportano, in allegato, alcuni dati relativi alla settimana dal 11 al 17 gennaio (precisando che si tratta dei casi di residenti diagnosticati sul territorio romagnolo).
da Ausl Romagna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 205.261 casi di positività, 1.090 in più rispetto a ieri, su un totale di 20.646 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,3%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 204.174 casi di positività, 1.034 in più rispetto a ieri, su un totale di 23.652 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 4,3%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il Comune di Forlì concede sostegni economici alle attività economiche prevalentemente commerciali, che, a seguito delle misure adottate dal Governo in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da nuovo Coronavirus si sono trovate a dover gestire una situazione di grave difficoltà economica e finanziaria.
dal Comune di Forlì
http://www.comune.forli.fc.it/
Nella mattinata di lunedì, al termine del processo con rito abbreviato, tenutosi presso il Tribunale di Forlì - giudice dott. Maurizio Lubrano, pubblico ministero Sara Posa - i responsabili della violenta rapina in abitazione perpetrata il 10 gennaio 2020 ai danni di un noto imprenditore forlivese sono stati condannati per tutti i reati loro imputati
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 203.141 casi di positività, 1.153 in più rispetto a ieri, su un totale di 9.980 tamponi (8.736 molecolari e 1.244 antigenici rapidi) eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Continua l’azione preventiva e repressiva sul territorio, da parte dei militari della Compagnia di Forlì. La salvaguardia e la tutela della collettività rimane, l’obiettivo primario che si traduce in azioni rapide e concrete a protezione della società ripristinando la legalità e l’Ordine turbato contro ogni forma di reato, attivando localmente ogni azione di contrasto e controllo nei dispositivi di prevenzione e sicurezza, presso tutti gli obiettivi sensibili individuati.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Vaccini, via con priorità ai richiami. Fra due giorni, da lunedì, prende il via in Emilia-Romagna il secondo giro di somministrazioni. Si partirà da coloro che ricevettero la prima, il 27 dicembre, V-Day in Italia e in Europa, e via via tutti gli altri.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Un guasto al congelatore dell'ospedale Morgagni Pierantoni di Forlì ha portato alla perdita di 800 dosi di vaccino anti covid Moderna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 201.988 casi di positività, 1.437 in più rispetto a ieri, su un totale di 14.723 tamponi (12.110 molecolari e 2.613 antigenici rapidi) eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’9,7%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 198.878 casi di positività, 1.794 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.667 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’11,5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Da lunedì 18 gennaio le scuole superiori dell’Emilia-Romagna riprenderanno le lezioni in presenza al 50%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 197.086 casi di positività, 1.515 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.033 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 10%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 195.573 casi di positività, 1.178 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.833 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 7,4%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il Ministro alla Salute Roberto Speranza ha illustrato alla Camera il nuovo DPCM che entrerà in vigore dal 16 gennaio e che sarà firmato nei prossimi giorni. Il nuovo provvedimento tra le altre cose proroga lo stato di emegenza fino al 30 aprile e introduce il divieto di spostamenti tra regioni anche in zona gialla.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Da mercoledì l’Emilia-Romagna può contare su un’arma in più nella lotta al Coronavirus: nel primo pomeriggio, infatti, sono state consegnate a cinque diverse Aziende sanitarie della regione le prime 7.400 dosi del vaccino sviluppato dall’azienda farmaceutica statunitense Moderna, che nell’ultima settimana ha ricevuto il via libera di Commissione europea e Agenzia italiana per il farmaco dopo il parere favorevole dell’Ema, l’Agenzia europea per i medicinali. Già in uso negli Stati Uniti, si tratta del secondo vaccino approvato in Europa dopo quello di Pfizer-Biontech, di cui l’Emilia-Romagna ha ricevuto a oggi oltre 131.000 dosi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Al fine di fornire un aggiornamento rispetto all'evoluzione del quadro epidemiologico dell'infezione da covid 19 nel territorio romagnolo, su un arco temporale più significativo rispetto alla situazione di una singola giornata, si riportano, in allegato, alcuni dati relativi alla settimana dal 4 al 10 gennaio (precisando che si tratta dei casi di residenti diagnosticati sul territorio romagnolo).
da Ausl Romagna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 194.395 casi di positività, 1.563 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.653 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 9,4%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it