Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.128.064 casi di positività, 2.397 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 32.939 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 8.558 molecolari e 24.381 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 7,3%.
Nevicate intense, vento forte, mareggiate: l’Emilia-Romagna dichiara, con decreto firmato dal presidente della Regione, Stefano Bonaccini, lo stato di crisi regionale per gli eventi meteo che hanno colpito i territori delle province di Rimini e Forlì-Cesena dal 21 al 24 gennaio scorso. Lo stato di crisi, che permette alla Giunta regionale di stanziare appositi fondi per le opere più urgenti e il ripristino di infrastrutture pubbliche danneggiate, durerà 120 giorni.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Per il ciclo La ricerca scientifica raccontata dai protagonisti. Incontri con ricercatori e scienziati romagnoli l’appuntamento è per venerdì 3 febbraio con la ricercatrice Mariangela Ravaioli, forlivese, attualmente Dirigente di ricerca all’istituto di Scienze Marine sede di Bologna. E’ stata tra le prime ricercatrici in Antartide, responsabile di ricerche polari nel mare di Ross.
da comune di Forlimpopoli
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.125.660 casi di positività, 2.573 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 44.087 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 19.486 molecolari e 24.601 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 5,8%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dopo il grande successo della presentazione del 7 gennaio scorso a Cesena (aula magna della biblioteca Malatestiana gremita di lettori) prosegue il tour letterario di "Se lo sapesse Jung" (Il Seme Bianco), secondo libro del sanremese, ma ormai cesenate d'adozione, Ian Giovanni Soscara.
da Organizzatori
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Come ogni anno, la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati 'Calle' partecipa alla celebrazione per la 'Giornata della Memoria', la manifestazione dedicata al ricordo della Shoah e del genocidio di milioni di ebrei ad opera delle truppe naziste. Per l'edizione targata 2023 lo Staff Fumettoteca promuove e propone un esclusivo evento, predisponendo una mostra consultabile, in sede e online sul sito ufficiale, in merito a questo evento storico epocale.
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
BOLOGNA - Erano riusciti a seminare i Carabinieri che li stavano inseguendo, ma dopo un quarto d'ora hanno parcheggiato l'auto che avevano rubato proprio sotto la caserma dei militari di Dozza, vicino a Imola, e alla fine, nonostante abbiano tentato di scappare a piedi, sono stati fermati e denunciati per ricettazione.
di Agenzia DIRE
BOLOGNA (ITALPRESS) – Quaranta mezzi spazzaneve in azione nel riminese, il territorio più colpito da quest’ultima ondata di maltempo, per mantenere aperte le strade provinciali.
da Italpress
www.italpress.com
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.123.098 casi di positività, 3.255 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 38.299 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 12.175 molecolari e 26.124 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è dell’8,5%.
È stato pubblicato un bando per l'assegnazione in concessione pluriennale di posteggi nel Mercato Alimentare di Piazza Cavour.
dal Comune di Forlì
http://www.comune.forli.fc.it/
Il Comune di Forlì ha approvato l’avviso pubblico “Progetti Speciali” per la concessione di contributi rivolti a soggetti e realtà associative senza scopo di lucro che attuino progetti che perseguono finalità sociali, culturali, sportive, turistiche, ricreative e ambientali.
dal Comune di Forlì
http://www.comune.forli.fc.it/
Programma di iniziative in occasione del 27 gennaio, data istituzionale per ricordare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e il sacrificio dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
dal Comune di Forlì
http://www.comune.forli.fc.it/
Lunedì 23 gennaio, alle ore 10, presso l'atrio dell' Ospedale Morgagni – Pierantoni di Forlì, si terrà la premiazione del Contest fumettistico Avis dal titolo “Rosso come…” e l'inaugurazione della mostra con gli elaborati, che resteranno esposti fino al 5 febbraio 2023. Il concorso fumettistico, organizzato dall'Avis in collaborazione con la Fumettoteca Alessandro Callegati “Calle”, era patrocinato dal Comune di Forlì e da AUSL Romagna.
da Ausl Romagna
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Da martedì 17 gennaio è attivo presso la Casa della Salute di Forlimpopoli, in via Duca D'Aosta 33, lo sportello SLOT - spazio d'ascolto per giocatori d'azzardo e familiari. Sarà gestito da una psicologa e sarà possibile accedere successivamente ad una consulenza legale per eventuali problematiche di sovraindebitamento.
da Ausl Romagna
Covid, ecco cosa cambia per isolamenti e tamponi. Dal 16 gennaio in Romagna nuovi orari Drive Trough
A seguito delle nuove disposizioni sulla gestione del Covid 19 stabilite nella Circolare ministeriale del 31 dicembre 2022 che ha eliminato l’obbligo di tampone per l’uscita dall’isolamento di 5 giorni per la gran parte dei cittadini positivi al virus, anche in Ausl Romagna viene riorganizzata l’attività di esecuzione dei tamponi diagnostici.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.119.845 casi di positività, 5.350 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 49.062 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 20.118 molecolari e 28.944 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 10,9%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Forlì, all’esito di specifiche indagini svolte nel settore dei reati tributari, innescate da una precedente verifica fiscale, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca di 230 mila euro.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Ballando sull’orlo del baratro ovvero L’epoca dell’Antropocene è il titolo della mostra di Luciano Paganelli allestita al Museo Archeologico di Forlimpopoli dal 14 al 29 gennaio. In mostra una grande opera, costituita da diversi pannelli, per riflettere sulle sorti dell’umanità in questo drammatico momento storico. La riflessione dell’artista, attento osservatore del proprio tempo, lo porta a concludere che stiamo appunto ballando tutti sull’orlo del baratro, raffigurando l’umanità in un sorta di “Danza macabra” d’attualità.
da comune di Forlimpopoli
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.114.500 casi di positività, 9.406 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 54.928 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 21.645 molecolari e 33.283 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 17,1%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il 2023 vede le tre organizzazioni, la Fanzinoteca d'Italia 0.2 - Centro Nazionale Studi Fanzine, la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati 'Calle' e la FumettoDANTEca, entrare nei loro seguenti anni di attività dimostrando come la città di Forlì abbia il vanto di un'eccellenza nazionale, una regionale e una mondiale, non ancora implementate per le loro reali potenzialità sociali e culturali.
Dal 2 gennaio 2023 sarà in rotazione radiofonica "Dito Medio", il nuovo singolo di Elena Faggi estratto dal nuovo ep "Prevedibile". "Dito medio" è la quarta traccia dell'EP "Prevedibile" di Elena Faggi. Parla di quella fase dell'amore in cui provi a fidarti di una persona, anche se temi che ti faccia soffrire. Non sai se dare ascolto al cuore o alla mente, se dare peso al passato o al presente. Alla fine, però, capisci che è meglio lasciar andare una persona che non ti ama come meriteresti, salutandola così "con tanto di dito medio".
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news